Save the date
Sesto incontro online del ciclo di formazione "I Cantieri dell'Acqua 2020", organizzato da ContrattidiFiume e promosso da ERSAF

Comprendere il funzionamento fisico dei sistemi fluviali e la loro dinamica in risposta ai cambiamenti naturali ed antropici
martedì 8 settembre – Fondamenti di Geomorfologia Fluviale – Francesco Comiti
Il webinar intende far comprendere il funzionamento fisico dei sistemi fluviali e la loro dinamica in risposta ai cambiamenti naturali ed antropici. Si discuterà anche di come è possibile valutare la qualità idromorfologica dei corsi d’acqua e di come questa sia in relazione al loro stato ambientale complessivo
A seguire:
mercoledì 16 settembre – Esempi di Riqualificazione Fluviale – Francesco Comiti
La seconda lezione presenterà i risultati delle attività di monitoraggio condotte in alcuni siti oggetto di importanti interventi di riqualificazione fluviale eseguiti nell’ultimo decennio in Alto Adige, i quali rappresentano gli esempi più significativi finora realizzati in ambito italiano. Si evidenzieranno i miglioramenti raggiunti in termini di condizioni idromorfologiche nei tratti riqualificati ma anche le problematiche riscontrate e le dinamica future attese.
Il relatore
Francesco Comiti è professore associato dal 2015 alla Libera Università di Bolzano (Facoltà di Scienze e Tecnologie) nel settore disciplinare “Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali”. Si occupa di monitoraggio, analisi e gestione del trasporto solido nei corsi d’acqua, di valutazione della qualità e della pericolosità geomorfologica fluviale, di analisi idrologica dei bacini d’alta quota tramite traccianti naturali, e di dinamica ecoidrologica di ecosistemi agricoli e ripari. È autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche internazionali, associate editor per le riviste “Water Resources Research” e “Journal of Hydrology”, e membro del comitato editoriale di “Geomorphology”. È inoltre membro del comitato tecnico-scientifico dell’associazione internazionale “Interpraevent”
Questi gli appuntamenti del ciclo di formazione 2020:
Ecologia Fluviale (concluso)
Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile SUDS e progettazione locale di Anacleto Rizzo (concluso)
Stakeholder engagement (concluso)
Liberare e conservare il suolo. Geomorfolgia Fluviale (8 e 16 settembre)
Fiume e Agricoltura (novembre e dicembre – da confermare).
Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile SUDS e progettazione locale di Anacleto Rizzo (concluso)
Stakeholder engagement (concluso)
Liberare e conservare il suolo. Geomorfolgia Fluviale (8 e 16 settembre)
Fiume e Agricoltura (novembre e dicembre – da confermare).
Orari
10-12