Bando MaSE: "Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado"
Il bando è in apertura a partire dal 30 giugno. Vi spieghiamo di cosa si tratta e i criteri per la partecipazione

Siamo entusiasti di condividere un aggiornamento cruciale per tutti i firmatari dei Contratti di Fiume e per chiunque sia interessato alla rigenerazione del territorio!
Il bando si propone di programmare, finanziare e monitorare interventi per la rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado, attraverso l’incremento degli spazi verdi, nelle aree urbane e periurbane, con lo scopo di favorire la riattivazione dei servizi ecosistemici compromessi dalle azioni di totale o parziale impermeabilizzazione, copertura con materiale artificiale, compattazione, salinizzazione e contaminazione, riduzione della fertilità o desertficiazione dei suoli.
L’obiettivo è contrastare il consumo di suolo invertendo i processi di urbanizzazione, tramite il recupero di aree compromesse da trasformare in aree verdi fruibili ad uso pubblico. Ciò consente di migliorare la qualità ambientale, sensibilizzare la popolazione sull’importanza della tutela del suolo e promuovere i benefici ecologici e sociali della sua conservazione. L'intervento mira a ridurre le emissioni di CO2, migliorare i servizi ecosistemici, limitare il ruscellamento delle acque pluviali secondo i principi dell'invarianza idraulica e idrologica, mitigare il fenomeno di isola di calore urbano e favorire la rigenerazione urbana, in linea con gli obiettivi del Green Deal al 2030 e 2050.
Come anticipato lo scorso marzo, il Bando MaSE - Fondo per il Contrasto del Consumo di Suolo (L. 197/2022 - DM Ambiente 2/2025) rappresenta un'opportunità significativa per avviare e supportare progetti di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado.
Regione Lombardia ha Definito i Criteri di PartecipazioneUn passo fondamentale è stato compiuto con la definizione dei criteri di partecipazione da parte di Regione Lombardia, tramite la DGR 4462 del 26 maggio 2025. Questo documento è essenziale per guidarvi nella preparazione delle vostre proposte e per assicurarvi che siano allineate con le direttive regionali.
Per aiutarvi nella consultazione, abbiamo raccolto i link diretti a tutti i documenti chiave:
- DGR 4462 del 26.05.2025: Il documento che stabilisce i criteri generali.
- Allegato n.1 - CRITERI GENERALI PER LE ATTIVITÀ ISTRUTTORIE: Dettagli sui processi di valutazione delle proposte.
- Allegato n. 2 - Criteri specifici regionali per la priorità delle proposte di intervento: Informazioni sulle priorità per l'assegnazione dei fondi.
- Allegato n. 3 - Scheda di approvazione dei criteri del Bando regionale “Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado” in attuazione al DM Ambiente 2/2025: La scheda riassuntiva dei criteri approvati.
Il bando è ora ufficialmente pubblicato sulla piattaforma Bandi e servizi di Regione Lombardia.
La finestra di tempo per presentare le domande è compresa fra il 30 giugno e il 29 agosto di quest'anno.
Supporto
Per chiedere dettagli sul bando e sui criteri di applicazione potete contattarci ai nostri contatti, indicati anche su questo sito.