La "piazza d'acqua" di Besozzo è un ottimo esempio di SUDS
I principi della "città spugna" diventano realtà grazie al supporto dei Contratti di Fiume
I principi della "città spugna" diventano realtà grazie al supporto dei Contratti di Fiume
Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità “National Biodiversity Future Center (NBFC)
L'aumento della temperatura e l'urbanizzazione stanno modificando l'equilibrio dei fiumi e influendo sulla quantità di carbonio che trasportano. Per capire meglio l'impatto, i ricercatori propongono di istituire un sistema di osservazione dei fiumi che possa fungere da strumento diagnostico.
Scritto da: Daniele Federico
Riqualificazione ambientale e arricchimento della qualità ecosistemica dell’importante area umida all’interno del Parco Lambro.
Un appuntamento per una definizione rigorosa dei "servizi ecosistemici" e di come inserire al meglio questo concetto nel corso di interventi sui territori
Relatori: Riccardo SantoliniDue giorni sui risultati ottenuti dal progetto LIFE IP Gestire 2020 e per lavorare insieme sull'agenda della biodiversità della regione alpina, in accordo con il programma d'azione pluriennale della Convenzione delle Alpi e di EUSALP.
[ENG version below]
Ritrovo ore 21:00 presso il parcheggio degli esercizi Commerciali tra la Ss Paulese e via Fiume Lambro, San Donato Milanese
Meno nota rispetto alla “crisi climatica”, la “crisi della biodiversità” è oggi una delle più grandi emergenze ambientali: la biodiversità, infatti, si sta deteriorando globalmente a un tasso che non ha precedenti nella storia umana, al punto che si parla sempre più spesso di “sesta estinzione di massa” per la vita sulla Terra, la prima indotta dall’uomo.
Relatori: Sergio CanobbioIl fiume Lambro è l’unico corso d’acqua che scorre ancora a cielo aperto in città. Regola clima, biodiversità, qualità del paesaggio e della vita. Scopriamo EPL e la nascita del parco fluviale durante una passeggiata ecologica.
Relatori: Daniela Masotti, Dario KianLe barriere ecologiche, ossia le interruzioni delle contiguità tra le popolazioni, sono uno dei principali impatti sulla sopravvivenza delle specie e sulle funzionalità ecosistemiche. In aree fortemente urbanizzate, come ad esempio la Pianura Padana, le aste fluviali svolgono un ruolo di connessione importante, garantendo una continuità ecologica funzionalmente importante.
Relatori: Adriano MartinoliScopri come la riqualificazione ecologica cambia la tua città.
Evento di chiusura del progetto ReLambro
Invito a partecipare al seminario di presentazione del Quaderno IL VALORE DELLA NATURA | Esperienze dalle comunità di pratica del bando Capitale Naturale.
Relatori: Claudia Sorlini, Graziano Maino, Daniela Masotti, Elisa Morri, Valentina Parco, Daniele Cavicchioli, Diana Ghirardi, Martina Spada, Elisa Cardarelli, Laura Comandulli, Emanuela Lombardi, Claudia Ida Parenti, Paolo Siccardi