Bando MaSE: "Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado"
Il bando è in apertura a partire dal 30 giugno. Vi spieghiamo di cosa si tratta e i criteri per la partecipazione
Il bando è in apertura a partire dal 30 giugno. Vi spieghiamo di cosa si tratta e i criteri per la partecipazione
Il "Water Framework Directive Report” copre gli ultimi sei anni in relazione alla Direttiva sulle alluvioni e alla Direttiva quadro sulla strategia marina. Questo rapporto servirà da base per la prossima Strategia di resilienza delle acque.
Nel 2020 abbiamo lanciato una Call per finanziare progetti di de-impermeabilizzazioni. La risposta è stata positiva e questo video intervistiamo Alessandro Casati sullo skatepark Sixth Plaza di Sesto San Giovanni
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua riflettiamo sul ruolo che i Contratti di Fiumi stanno assumendo nella gestione sostenibile delle acque.
di Daniele Federico
Promuovere la deimpermeabilizzazione e il miglioramento del suolo nelle Alpi
Nel 2020 abbiamo lanciato una Call per finanziare progetti di de-impermeabilizzazioni. La risposta è stata positiva e questo video è il primo di una serie in cui vogliamo raccontare esempi ben riusciti che vogliamo replicare.
Un'opportunità per enti locali, comunità, associazioni e imprese per contribuire al futuro del fiume Seveso
Workshop tenuto nel corso dell'incontro del Contratto di Fiume Seveso del 23 maggio 2024
Gestione sostenibile delle acque: Unire Conoscenza e Azione per Affrontare il Cambiamento Climatico
Fra il 2 e il 16 maggio 2023, sono caduti livelli di piogge mai registrati negli ultimi 100 anni in Emilia-Romagna. Le stazioni pluviometriche di Brisighella, Lodolone, Rontana e Monte Albano hanno registrato quantità significative di pioggia. In particolare, il valore cumulato di pioggia nel periodo dal 1 al 20 maggio è stato sorprendente.
Scritto da: Franco Raimondi
Piano lombardia - interventi di de-impermeabilizzazione e rinverdimento di aree pubbliche per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici
Una mattinata di confronto e di lavoro concreto che a partire dalle proposte raccolte, ha visto collaborare tecnici, cittadini e rappresentanti delle istituzioni, discutendo alternative possibili, valutando elementi critici e potenzialità per arrivare a immaginare soluzioni concrete e praticabili.
Il 10 maggio, il terzo appuntamento del percorso partecipativo “Per un nuovo parco urbano” ha toccato alcuni temi centrali per i cittadini: dalla rigenerazione dell’area edificata ex Snia, alle modalità di gestione dell’area di laminazione, a partire da esperienze concrete, fino alla costruzione di una rete di piste ciclabili che connetta il nuovo parco alle altre aree verdi.
Il 6 aprile si è tenuto il primo incontro del percorso partecipativo per la co-progettazione del nuovo parco urbano che nascerà nell’area di laminazione del torrente Seveso a Paderno Dugnano, Varedo, Limbiate.
Dopo la fase di confronto sul progetto tecnico, condotta tra giugno e dicembre 2021, ad aprile parte la co-progettazione dell’area verde, per trasformarla in un vero e proprio parco urbano.
Richiesta di proposte basate sui "Sustainable Drainage System" rivolta ai comuni
Condivideremo un quadro conoscitivo trasversale sulla condizione dell’acqua in Italia, condividendo ragionamenti e approcci che si stanno affermando in maniera diffusa in tutta Europa
Relatori: Giuseppe DodaroQuali interventi sull'alveo di un fiume per ridurre il rischio di esondazione
Relatori: Gianfranco BecciuScopri come la riqualificazione ecologica cambia la tua città.
Evento di chiusura del progetto ReLambro
Un webinar che propone un cambiamento radicale per ripensare il territorio e fronteggiare la realtà mutevole del cambiamento climatico. Attraverso percorsi decisionali partecipati e basati su analisi costi-benefici e multi-obiettivo.
Relatori: Andrea Nardini