Report dell'EEA: i fiumi d'Europa sono ancora lontani dagli obiettivi della Direttiva Acque
Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) dipinge un quadro allarmante sullo stato di salute dei nostri fiumi
Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) dipinge un quadro allarmante sullo stato di salute dei nostri fiumi
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua riflettiamo sul ruolo che i Contratti di Fiumi stanno assumendo nella gestione sostenibile delle acque.
di Daniele Federico
Le ondate di calore rappresentano una delle conseguenze più preoccupanti del cambiamento climatico. Registriamo temperature sempre più alte e intense, destinate purtroppo a salire ulteriormente. La gestione sostenibile delle acque dolci è la via da seguire.
Nel 2020 abbiamo lanciato una Call per finanziare progetti di de-impermeabilizzazioni. La risposta è stata positiva e questo video è il primo di una serie in cui vogliamo raccontare esempi ben riusciti che vogliamo replicare.
Workshop tenuto nel corso dell'incontro del Contratto di Fiume Seveso del 23 maggio 2024
Gestione sostenibile delle acque: Unire Conoscenza e Azione per Affrontare il Cambiamento Climatico
Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità “National Biodiversity Future Center (NBFC)
L'aumento della temperatura e l'urbanizzazione stanno modificando l'equilibrio dei fiumi e influendo sulla quantità di carbonio che trasportano. Per capire meglio l'impatto, i ricercatori propongono di istituire un sistema di osservazione dei fiumi che possa fungere da strumento diagnostico.
Scritto da: Daniele Federico
Il 10 maggio, il terzo appuntamento del percorso partecipativo “Per un nuovo parco urbano” ha toccato alcuni temi centrali per i cittadini: dalla rigenerazione dell’area edificata ex Snia, alle modalità di gestione dell’area di laminazione, a partire da esperienze concrete, fino alla costruzione di una rete di piste ciclabili che connetta il nuovo parco alle altre aree verdi.
Riqualificazione ambientale e arricchimento della qualità ecosistemica dell’importante area umida all’interno del Parco Lambro.
Dalla pianura padana, alla Toscana, lungo la costa adriatica e fino all'Abruzzo. Questa specie alloctona crea non pochi problemi.
Richiesta di proposte basate sui "Sustainable Drainage System" rivolta ai comuni
Due giorni sui risultati ottenuti dal progetto LIFE IP Gestire 2020 e per lavorare insieme sull'agenda della biodiversità della regione alpina, in accordo con il programma d'azione pluriennale della Convenzione delle Alpi e di EUSALP.
[ENG version below]
Ritrovo ore 21:00 presso il parcheggio degli esercizi Commerciali tra la Ss Paulese e via Fiume Lambro, San Donato Milanese
Meno nota rispetto alla “crisi climatica”, la “crisi della biodiversità” è oggi una delle più grandi emergenze ambientali: la biodiversità, infatti, si sta deteriorando globalmente a un tasso che non ha precedenti nella storia umana, al punto che si parla sempre più spesso di “sesta estinzione di massa” per la vita sulla Terra, la prima indotta dall’uomo.
Relatori: Sergio CanobbioIl fiume Lambro è l’unico corso d’acqua che scorre ancora a cielo aperto in città. Regola clima, biodiversità, qualità del paesaggio e della vita. Scopriamo EPL e la nascita del parco fluviale durante una passeggiata ecologica.
Relatori: Daniela Masotti, Dario KianLe barriere ecologiche, ossia le interruzioni delle contiguità tra le popolazioni, sono uno dei principali impatti sulla sopravvivenza delle specie e sulle funzionalità ecosistemiche. In aree fortemente urbanizzate, come ad esempio la Pianura Padana, le aste fluviali svolgono un ruolo di connessione importante, garantendo una continuità ecologica funzionalmente importante.
Relatori: Adriano MartinoliScopri come la riqualificazione ecologica cambia la tua città.
Evento di chiusura del progetto ReLambro