Mappa del sito
- Cosa sono?
- Progetti
- Volare - Valorizzazione del fiume Lambro nella rete ecologica regionale
- Sistema naturale di laminazione e fitodepurazione e riqualificazione spondale a Gorla Maggiore e Fagnano Olona
- Roggia di Inverigo
- Riqualificazione fluviale e drenaggio urbano sostenibile a Cucciago, Casnate con Bernate e Senna Comasco
- Riqualificazione fluviale e drenaggio urbano sostenibile a Cucciago, Casnate con Bernate e Senna Comasco
- Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di un sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate
- Riqualificazione delle sorgenti del fiume Olona
- Riqualificazione ambientale e paesaggistica, promozione fruibilità e accesso al Seveso in comune di Lentate
- Realizzazione di un impianto di fitodepurazione nel comune di Castelnuovo Bozzente
- Progetto Riqualificazione spondale dell'Olona tra Castiglione e Cairate
- Progetto riqualificazione a Gorla Maggiore, Fagnano Olona, Gorla Minore, Solbiate Olona, Marnate
- Progetto riqualificazion a Gorla Maggiore, Fagnano Olona, Gorla Minore, Solbiate Olona, Marnate
- Progetto di Sottobacino Seveso
- Progetto di Sottobacino Olona-Bozzente-Lura-Lambro Meridionale
- Progetto di Sottobacino Lura
- Progetto di Sottobacino Lambro Settentrionale
- Progetto di realizzazione di un’area di espansione naturale a valle di un bypass del depuratore di Merone
- Progetto Aree di laminazione del torrente Lura
- Percorso partecipativo a Paderno Dugnano, Varedo, Limbiate
- Lavori di riqualificazione sul torrente Guisa nei comuni di Solaro, Cesate, Garbagnate, Bollate e Baranzate
- Intervento di fitodepurazione a valle del depuratore di Carimate nel comune di Lentate sul Seveso
- Interventi di sistemazione idraulica sul fiume Seveso nel tratto di pertinenza del Parco Nord Milano
- Fitodepurazione, laminazione e riqualificazione fluviale a Colverde
- Comune di Rho - lavori di riordino idraulico e riqualificazione del Fiume Olona nel tratto urbano Rho (Lucernate) - Pero
- Progetto per la Rete Ecologica del Lambro milanese
- EPL - Estensione Parco Lambro Metropolitano. Progetto di riqualificazione
- Connessione ecologica di fontanile in fontanile nell’Est milanese
- Eventi e Formazione
- ReLambro trekking urbano al Green Week Festival
- Bergamo e le infrastrutture verdi
- Principi di Ecologia Fluviale
- Riqualificazione fluviale
- Drenaggio urbano sostenibile
- Esempi di soluzioni progettuali
- Il coinvolgimento degli stakeholders nella realizzazione di opere ed interventi sul territorio
- Impatti del settore agro-zootecnico su qualità acque in regione Lombardia
- Gestione paesaggistica e misure nature-based per l’adattamento al clima in ambito urbano
- PRESENTAZIONE - Quaderno di Fondazione Cariplo dedicato agli esiti dei lavori di comunità di pratica del bando Capitale Naturale 2
- Bergamo e le infrastrutture verdi
- WEBINAR - Cambia il clima, cambia il paradigma contro il rischio alluvioni: un solido ragionamento destabilizzante
- WEBINAR - Dinamica fluviale e manutenzione degli alvei
- WEBINAR - "Ponti d'acqua": il ruolo dei fiumi nell'ambito della connettività ecologica
- WEBINAR - GIS e fiumi
- WEBINAR - Conservazione della biodiversità
- Principi di Idrologia
- Esempi applicativi di modellazione idrologica
- ReLambro trekking urbano
- WEBINAR - Percorsi per rafforzare la capacità di monitoraggio dei Contratti di Fiume italiani
- FEBINAR - 1.Fondamenti di Geomorfologia Fluviale di Francesco Comiti
- WEBINAR - 2.Esempi di riqualificazione fluviale di Francesco Comiti
- WEBINAR - Fiumi e fruizione
- CONFERENZA: “Il futuro dei Contratti di Fiume in Italia" - Roma
- WEBINAR: Conservare la biodiversità: dalle strategie all’applicazione sul territorio. Il caso di studio del gambero di fiume.
- Pubblicazioni
- Studi di scenario Olona-Bozzente-Lura
- Studi di scenario bacino Seveso-Vettabbia Bassa
- Manuale di drenaggio urbano. Gestione sostenibile delle acque
- Studi di fattibilità del progetto ReLambro: documenti e tavole
- Manuali e linee guida
- Studi di scenario Lambro-Olona
- Poster
- Pubblicazioni divulgative
- Il territorio del torrente Lura
- Atlante di bacino
- Webgis
- Blog
- Una importante riflessione sulla qualità delle acque. Dall’ultimo incontro PSS Olona
- Qualità dell’acqua, sedimenti contaminati, erosione, gestione acque meteoriche al centro del recente incontro del CdF Olona
- La lunga strada per migliorare il torrente Seveso
- WEBINAR: Il webgis di Contratti di fiume Lombardia - il suo utilizzo e la lettura interpretativa dei dati
- La nutria: un simpatico animaletto o una piaga per i nostri ecosistemi?
- Milano, Parco Lambro: l'area umida di Via Feltre
- WEBINAR: LIFE IP Gestire 2020 e conservazione della biodiversità
- “Per un nuovo parco urbano” workshop e approfondimento tematico del 10 maggio
- Per un nuovo parco urbano: ultimo incontro online - 22 giugno
- Incontro finale del percorso “Per un nuovo parco urbano”
- Workshop - Quale parco vogliamo?
- Percorso partecipativo a Paderno Dugnano, Varedo, Limbiate. Presentazione del progetto
- Al via il percorso partecipato per co-progettare il nuovo parco urbano nell’area di laminazione del Seveso
- Al via gli incontri di formazione del percorso partecipativo “Per un nuovo parco urbano”
- “Per un nuovo parco urbano” incontro e approfondimento tematico del 10 maggio
- Contributi regionali per la realizzazione di progetti di de-impermeabilizzazione presentati dai Comuni
- Report: come sarà il nuovo parco urbano?
- Le acque sotterranee
- Il nuovo sito web di Contratti di Fiume
- Contributi alle università per la de-impermeabilizzazione e l’incremento delle coperture vegetali per mitigare gli impatti del cambiamento climatico
- Contributi regionali per la realizzazione di progetti di de-impermeabilizzazione presentati dai Comuni
- Firma del protocollo d'intesa del CdF Morla
- "Il Valore della Natura" Esperienze dalle comunità di pratica del bando Capitale Naturale
- Studio su Nature: il ruolo dei fiumi nel ciclo del carbonio
- Nasce la Comunità Valle del Torrente Lura
- Il ruolo dell’acqua nella diffusione di specie e malattie: le ricerche pionieristiche del professor Andrea Rinaldo, premiato con il Nobel dell’Acqua 2023
- Chi siamo