I migliori podcast sui temi ambientali secondo Contratti di Fiume
Approfondimenti sulla crisi climatica,. commenti alle news, formazione e terre alte. La nostra selezione di podcast vi propone tante ore di buon ascolto

Quando vogliamo approfondire un tema di qualsiasi tipo possiamo fare la classica ricerca sui motori di ricerca, possiamo procurarci saggi aggiornati o guardare documentari e video brevi. Ma forse una delle attività più semplici da inserire nelle nostre routine quotidiane, mentre camminiamo, andiamo al lavoro oppure mentre facciamo i lavori di casa, è certamente ascoltare i podcast.
Anche sui temi ambiente e sostenibilità la scelta è ampia. Noi, che ascoltiamo podcast da tantissimi anni, abbiamo pensato di consigliarvene alcuni che riteniamo fra i migliori nel panorama dei podcast italiani.
Areale
https://open.spotify.com/show/2IEd0wlQVIKxmctuQnCTBF
Ferdinando Cotugno è considerato uno fra i migliori giornalisti in Italia sui temi del clima, perdita della biodiversità, inquinamento da plastica e così via. Areale non è il suo primo podcast, e non si tratta neppure del primo Areale. Nel senso che "Areale" era già il nome della newsletter di Cotugno sugli stessi temi (anche questa consigliatissima). La ricetta è già vista, si tratta di un podcast di notizie commentate con interviste, l'esecuzione speciale: nel suo appuntamento settimanale ci seleziona gli aggiornamenti più rilevanti e dando una sua visione personale delle cose. Con il suo leggero accento napoletano, Cotugno spiega e racconta sempre citando dati, e mai dando per scontato che chi ascolta sappia già di cosa si parli. Il bello di Areale è che riesce a tenere assieme un giornalismo solido e preciso su temi notoriamente depressivi, mentre mette in luce gli elementi di speranza.
News dal pianeta terra
https://www.lifegate.it/podcast/news-dal-pianeta-terra
Qui cambia il formato e l’autore ovviamente. Si tratta di un podcast quotidiano, mattutino sui fatti giornalisti ritenuti più rilevanti dalla redazione di Lifegate. Sia nazionali che internazionali con una decisa preferenza per le notizie di carattere ecologico. Infatti Giovanni Mori è un podcaster di esperienza dei temi green sui quali va rapido e dritto al punto. Di questo podcast ci piace la praticità e velocità, ma anche i momenti di riflessione e le analisi e i collegamenti che dovrebbero far sempre parte della lista ingredienti del giornalismo di qualità.
Guida all’eco crisi
https://4books.com/it/podcast/guida-alleco-crisi
Dichiarazione di interessi: questo podcast è stato confezionato da Daniele Federico, appartenente al team di Contratti di Fiume.
10 puntate di circa 15 minuti ciascuna per chi vuole un manuale audio sui temi fondamentali della crisi ambientale. La transizione ambientale è, purtroppo, il teatro delle peggiori disinformazioni e approssimazioni del nostro tempo. Allora se non si ha il tempo di fasi una cultura "green" questa serie divulgativa è pensata per fornire gli strumenti. Da lì sarà poi più semplice leggere le notizie e scegliere i libri migliori di approfondimento.
Ogni puntata inizia con un racconto preso dai miti antichi e moderni; quindi, attraverso la narrazione vengono aperte delle parentesi esplicative che vanno più sul tecnico. Un percorso che termina proponendo un approccio mentale per tutti e tutte noi che ci troviamo ad affrontare il periodo di multilcrisi probabilmente più duro dell'umanità.
Un quarto d’ora per acclimatarsi
https://www.spreaker.com/podcast/un-quarto-d-ora-per-acclimatarsi--6039014
Sofia Farina è l’host di questo prezioso podcast dedicato al clima, all’ambiente dal punto di vista delle terre alte. Questa è una serie settimanale di interviste su temi che non hanno bisogno di essere ascoltati subito, anzi il bello è proprio andare indietro e ascoltarsi puntate passate ma sempre molto valide. Inoltre Farina è un host competente e adorabile, che trasmette calma e tranquillità mentre infila domande pertinenti con il fine di guidare chi ascolta a comprendere le tematiche montane e climatiche.
Che caldo farà
https://www.spreaker.com/podcast/che-caldo-fara--5691635 domani
Dalla redazione di Radio Svolta. Un podcast il cui intento dichiarato è quello di combattere la disinformazione di chi vive, comunicativamente parlando, di “bombe d’acqua”, “nuova normalità”, “basta dragare i fiumi” e ignoranza scientifica. Questo podcast dal punto di vista dell’ascolto offre un’esperienza meno stimolante e professionale dei precedenti, ma se questi sono dettagli che non frenano vi consigliamo anche in questo caso di testarne l’ascolto.
Euclipa
https://www.euclipa.it/podcast/
Come abbiamo visto sono molti podcast ambientali italiani anzi questi sono soltanto quelli che preferiamo noi del team di Contratti di Fiume. La lista si chiude qui con un’ultima, interessante proposta. Euclipa, per la sua focalizzazione sul territorio e sulle comunità locali. Hanno creato, la momento, 3 titoli che affrontano i temi della crisi climatica e delle migrazioni cercando sempre il dialogo intergenerazionale. Gli episodi, ben strutturati e con interviste tecnco-divulgative, approfondiscono tematiche ambientali complesse con un approccio concreto e legato alle esperienze di chi vive sul territorio, andando oltre le analisi generaliste.