Tutti gli argomenti
Formazione
Pubblicazioni
Blog
Deimpermeabilizzazione e gestione sostenibile delle acque meteoriche - Franco Raimondi
Workshop tenuto nel corso dell'incontro del Contratto di Fiume Seveso del 23 maggio 2024
Il resoconto del primo seminario per la PA: “Adattarsi al Clima che Cambia: un Percorso di Conoscenza e Azione”
Gestione sostenibile delle acque: Unire Conoscenza e Azione per Affrontare il Cambiamento Climatico
Le acque sotterranee
Le falde idriche sono invisibili ma i loro effetti si vedono ovunque. Una risorsa fondamentale troppo poco conosciuta. In questa sezione faremo formazione sulle falde acquifere.
WEBINAR: LIFE IP Gestire 2020 e conservazione della biodiversità
Il progetto LIFE IP Gestire 2020 e la conservazione della biodiversità in ambito fluviale: sfide e opportunità in Lombardia
WEBINAR: Il webgis di Contratti di fiume Lombardia - il suo utilizzo e la lettura interpretativa dei dati
Lo strumento che aiuta a organizzare e aggiornare le conoscenze condivise di cosa accade intorno ai nostri corsi d'acqua
Formazione
WEBINAR: La gestione dei territori fluviali nello scenario dei cambiamenti climatici
Condivideremo un quadro conoscitivo trasversale sulla condizione dell’acqua in Italia, condividendo ragionamenti e approcci che si stanno affermando in maniera diffusa in tutta Europa
Relatori: Giuseppe DodaroWEBINAR: I Servizi Ecosistemici: nuovi paradigmi nella governance dei bacini idrografici
Un appuntamento per una definizione rigorosa dei "servizi ecosistemici" e di come inserire al meglio questo concetto nel corso di interventi sui territori
Relatori: Riccardo SantoliniWORKSHOP: Crossroads Biodiversity - From a LIFE Integrated Project to a pan-Alpine biodiversity agenda.
Due giorni sui risultati ottenuti dal progetto LIFE IP Gestire 2020 e per lavorare insieme sull'agenda della biodiversità della regione alpina, in accordo con il programma d'azione pluriennale della Convenzione delle Alpi e di EUSALP.
[ENG version below]
WEBINAR: Come la cartografia supporta la programmazione
Presentazione e spiegazione del webGIS del progetto PSS Olona
Relatori: Pierluigi De RosaSEMINARIO Forestry Education: “Interventi forestali e idoneità faunistica: casi studio del LIFE IP Gestire 2020
Il prossimo 9 maggio, a Prim’alpe di Canzo (CO), si terrà un seminario Forestry Education
WEBINAR - Dinamica fluviale e manutenzione degli alvei
Quali interventi sull'alveo di un fiume per ridurre il rischio di esondazione
Relatori: Gianfranco BecciuWEBINAR - "Ponti d'acqua": il ruolo dei fiumi nell'ambito della connettività ecologica
Le barriere ecologiche, ossia le interruzioni delle contiguità tra le popolazioni, sono uno dei principali impatti sulla sopravvivenza delle specie e sulle funzionalità ecosistemiche. In aree fortemente urbanizzate, come ad esempio la Pianura Padana, le aste fluviali svolgono un ruolo di connessione importante, garantendo una continuità ecologica funzionalmente importante.
Relatori: Adriano MartinoliWEBINAR - Cambia il clima, cambia il paradigma contro il rischio alluvioni: un solido ragionamento destabilizzante
Un webinar che propone un cambiamento radicale per ripensare il territorio e fronteggiare la realtà mutevole del cambiamento climatico. Attraverso percorsi decisionali partecipati e basati su analisi costi-benefici e multi-obiettivo.
Relatori: Andrea NardiniWEBINAR - Fiumi e fruizione
WEBINAR - Conservazione della biodiversità
LIFE IP Gestire 2020 e conservazione della biodiversità in ambito fluviale: sfide ed opportunità in Lombardia
Relatori: Sergio Canobbio, Patrizia Digiovinazzo, Fabrizio OnetoWEBINAR - GIS e fiumi
Il GIS come strumento a supporto delle decisioni nella gestione dei corsi d'acqua
Relatori: Pierluigi De RosaWEBINAR - Esempi applicativi di modellazione idrologica
Esempi applicativi di modellazione idrologica e sistemi di drenaggio urbano sostenibile
Relatori: Franco RaimondiWEBINAR - Principi di Idrologia
Concetti di base e principali metodi per la determinazione della portata di progetto
Relatori: Franco RaimondiWEBINAR - Gestione paesaggistica e misure nature-based per l’adattamento al clima in ambito urbano
Liberare e conservare il suolo
Relatori: Luisa Ravanello ed Elena FarnéWEBINAR - Impatti del settore agro-zootecnico su qualità acque in regione Lombardia
Liberare e conservare il suolo
Relatori: Silvia MottaWEBINAR - 2.Esempi di riqualificazione fluviale di Francesco Comiti
Vengono presentati i risultati delle attività di monitoraggio condotte in alcuni siti oggetto di importanti interventi di riqualificazione fluviale eseguiti nell’ultimo decennio in Alto Adige, i quali rappresentano gli esempi più significativi finora realizzati in ambito italiano. Si evidenzieranno i miglioramenti raggiunti in termini di condizioni idromorfologiche nei tratti riqualificati ma anche le problematiche riscontrate e le dinamica future attese.
Relatori: Francesco ComitiWEBINAR - 1.Fondamenti di Geomorfologia Fluviale di Francesco Comiti
Comprendere il funzionamento fisico dei sistemi fluviali e la loro dinamica in risposta ai cambiamenti naturali e antropici. Si discuterà anche di come è possibile valutare la qualità idromorfologica dei corsi d’acqua e di come questa sia in relazione al loro stato ambientale complessivo .
Relatori: Francesco ComitiWEBINAR - Il coinvolgimento degli stakeholders nella realizzazione di opere ed interventi sul territorio
Stakeholder Engagement
Relatori: Gerardo de Luzenberger, Fabio RivaWEBINAR - Esempi di soluzioni progettuali
L'approccio, le scale di applicazione e le soluzioni tecnicheDopo una prima parte di introduzione e definizioni, questa prima parte mostrerà come un approccio SuDS possa variare in funzione delle diverse scale di applicazione considerate. In seguito, le principali tecniche naturali SuDS verranno esposte insieme ai criteri dimensionali preliminari.
Relatori: Anacleto RizzoWEBINAR - Drenaggio urbano sostenibile
L'approccio, le scale di applicazione e le soluzioni tecnicheDopo una prima parte di introduzione e definizioni, questa prima parte mostrerà come un approccio SuDS possa variare in funzione delle diverse scale di applicazione considerate. In seguito, le principali tecniche naturali SuDS verranno esposte insieme ai criteri dimensionali preliminari.
Relatori: Anacleto RizzoWEBINAR - Riqualificazione fluviale
Il miglioramento della qualità idromorfologica e le opere idrauliche: concetti ed esempi di interventi. Qualità e quantità: idee per ridurre i consumi idrici; le "soluzioni basate sulla natura" per depurare scarichi puntiformi e fonti diffuse. Gli "interventi integrati" di mitigazione del rischio idrogeologico e di tutela e recupero degli ecosistemi e della biodiversità (art.7, comma 2, del decreto legge n.133/2014, convertito in legge n. 164/2014 e definiti al punto 3 dell’allegato al DPCM28maggio2015).
Relatori: Giulio Conte, Fausto Pardolesi