WEBINAR: La gestione dei territori fluviali nello scenario dei cambiamenti climatici
Condivideremo un quadro conoscitivo trasversale sulla condizione dell’acqua in Italia, condividendo ragionamenti e approcci che si stanno affermando in maniera diffusa in tutta Europa
L’incontro intende mettere in luce necessità e opportunità di un governo dei territori fluviali più sostenibile e che esplori soluzioni differenti rispetto a quelle sperimentate in passato. Non necessita di particolari competenze tecniche per essere seguito.
Nella prima parte si darà qualche informazione sulla disponibilità di acqua e sulla gestione delle risorse idriche in Italia, provando a capire se negli ultimi anni si stanno verificando alcune anomalie e poi evidenziando alcuni fenomeni – come la trasformazione del suolo – che influiscono sulle dinamiche dei fiumi. Di seguito si mostreranno le ragioni per cui alcuni interventi e modalità di gestione applicate tradizionalmente possono non essere più adeguate – in particolare alla luce dei cambiamenti climatici in atto - e come in alcuni contesti si dovrebbe incrementare il ricorso a soluzioni basate sulla natura, mostrando anche qualche esempio italiano e internazionale. Infine, si farà il punto su alcune iniziative private e strumenti normativi – quali la Nature Restoration Law – che incentivano il recupero di naturalità dei territori, mostrando anche i possibili vantaggi economici.
La partecipazione è aperta, si richiede l'iscrizione per esigenze organizzative.