Ciclo di seminari gratuiti online: "Conoscere per proteggere la biodiversità intorno a noi"

11 February 2025
Relatori:Emanuele Garda, Federica Luoni, Simone Ciocca, Dario Kian, Nicola Vegini, Giancarlo Gusmaroli, Gabriele Rinaldi, Vera Persico, Marco Colombo

Vuoi imparare a proteggere la biodiversità della tua zona?  Iscriviti al ciclo di seminari organizzato da ClimaPAC!

climapac

Durante il mese di febbraio 2025, esperti del settore ti guideranno attraverso tematiche cruciali come la pianificazione territoriale sostenibile, la gestione delle acque, e la biodiversità urbana.  Partecipa e diventa parte attiva nella conservazione del nostro prezioso patrimonio naturale. Trova il programma completo e le informazioni per iscriverti a [inserire link].

Fra i relatori ci sarà anche il referente per Contratti di Fiume Lombardia, Dario Kian che nella seconda giornata parlerà di gestione delle acque superficiali.

Programma

Primo incontro - Martedì 11 febbraio 2025 - ONLINE (ore 9:00-12:00)

  • 9:00 - Introduzione e apertura corso
  • 9:15 - 10:15: La Pianificazione territoriale al tempo dei cambiamenti climatici - Emanuele Garda, Università degli Studi di Bergamo
  • 10:15 - 11:00: La biodiversità come strumento di resilienza: connettività ecologica e agro-ecosistemi - Federica Luoni, Lipu
  • 11:00 - 11:45: Le immagini come strumento per comunicare interventi a favore della biodiversità - Simone Ciocca, biologo ed illustratore
  • Conclusioni

Secondo incontro - Martedì 18 febbraio 2025 - ONLINE (ore 9:00-12:00)

  • 9:00 - Introduzione e apertura corso
  • 9:15 - 10:15: Gestione delle acque e i contratti di fiume - Dario Kian, ERSAF
  • 10:15 - 11:00: Casi studio di buone pratiche per la gestione delle acque meteoriche - Nicola Vegini, Uniacque
  • 11:00 - 11:45: Comunità locali consapevoli e attive per l'adattamento ai cambiamenti climatici - Giancarlo Gusmaroli, consulente ambientale
  • Conclusioni

Terzo incontro - Martedì 25 febbraio 2025 - ONLINE (ore 9:00-12:00)

  • 9:00 - Introduzione e apertura corso
  • 9:15 - 10:15: Biodiversità urbana, partiamo dai prati - Gabriele Rinaldi, Orto Botanico di Bergamo
  • 10:15 - 11:00: Gestione sostenibile del verde scolastico e stradale di competenza provinciale - Vera Persico, Provincia di Bergamo
  • 11:00 - 11:45: La comunicazione scientifica grazie alla fotografia: l'esempio della biodiversità microscopica - Marco Colombo, naturalista e fotografo
  • Conclusioni

Visite sul campo:

  • Prima visita: 11 marzo 2025
  • Seconda visita: 18 marzo 2025

Qui la locandina con tutte le informazioni.

Qui il LINK per iscriversi.

Sono previsti CREDITI FORMATIVI riconosciuti dagli enti co-organizzatori per Architetti, Geometri e Dottori Agronomi e Forestali.