Il Progetto Award: processi di delibera sulle risorse idriche alternative

Riutilizzo delle acque reflue, raccolta delle acque piovane, migliore gestione delle faglie, desalinizzazione e non solo. Un progetto che studia come arrivare assieme a una gestione più efficiente delle acque. 

Il Progetto Award: processi di delibera sulle risorse idriche alternative

In un'epoca caratterizzata da un crescente sfruttamento delle risorse idriche e dall'impatto dei cambiamenti climatici, il progetto AWARD (Alternative Water Resouces Deliberation) si propone di migliorare la gestione delle acque attraverso l'integrazione delle Risorse Idriche Alternative (AWR) nella pianificazione strategica. Finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea, AWARD mira a fornire conoscenze basate su evidenze e insegnamenti appresi sull'integrazione efficace di soluzioni AWR accessibili e affidabili.

Obiettivi e Attività

Il progetto si articola in quattro casi dimostrativi, ognuno con sfide specifiche e obiettivi mirati:

  1. "Circus Lake" - Bucarest, ROMANIA
    Sviluppo di un bilancio idrico urbano preciso per il lago Tei, con l’obiettivo di informare e formare l'amministrazione locale e le parti interessate sulla pianificazione strategica urbani attraverso soluzioni AWR.

  2. Città Metropolitana di Milano, ITALIA
    Affrontare il problema delle inondazioni da acque piovane legate a forti piogge, sviluppando sistemi di approvvigionamento di risorse idriche alternative per il ricarico degli acquiferi urbani superficiali.

  3. Ammochostos (Famagusta), CIPRO
    Ottimizzazione del riutilizzo dell'acqua nei comuni di Paralimni e Agia Napa per affrontare la scarsità d'acqua e migliorare la qualità dell'acqua trattata.

  4. Città di Santiago de Compostela (Galizia), SPAGNA
    Gestione delle acque piovane e della scarsità idrica nell'area industriale di Tambre-Sionlla, valutando il riutilizzo sostenibile dell'acqua trattata da piogge e acque di scarico.

Rafforzare la Resilienza delle Comunità

AWARD si impegna a supportare le comunità nella creazione di strategie che massimizzano il potenziale delle AWR per proteggere l'ambiente acquatico, migliorare la resilienza e affrontare i molteplici stressors antropogenici e climatici. Le attività del progetto si concentrano su:

  • Processi di approvazione per l'integrazione delle AWR nella pianificazione strategica dell'acqua.
  • Rafforzamento delle infrastrutture verdi multifunzionali e innovazioni sociali, con l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere le comunità.
  • Costruzione di supporto e coinvolgimento comunitario per l'adozione e l'implementazione delle strategie AWR, aumentando la consapevolezza e l'accettazione sociale.

Partenariato

consorzio award

Cosa puoi fare per contribuire

La partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti è fondamentale per il successo di un progetto come AWARD. I promotori ci hanno invitato a contribuire condividendo il questionario sulle Risorse Idriche Alternative
Questionario: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc4YClKsAdwbfwwovszY4BXwkBUMKeGiJoisallhyz4wtc2Hg/viewform 

L'obiettivo generale di AWARD è di fornire conoscenze su come integrare efficacemente soluzioni AWR accessibili, accettabili e affidabili nella pianificazione strategica e nell'attuazione dell'approvvigionamento idrico, tenendo conto degli effetti dei cambiamenti globali.