Novità sul WebGIS Olona

È ora possibile visualizzare le azioni previste dal CdF Olona filtrando per macro-temi 

Novità sul WebGIS Olona

Abbiamo recentemente ampliato il sistema WebGIS, fornendo strumenti innovativi per analizzare dettagliatamente le azioni programmate nel contesto delle Contratto di Fiume Olona. Questo strumento, concepito per semplificare la complessità dei dati sui corsi d'acqua, consente a tutti, anche a chi non possiede conoscenze tecniche specifiche, di ottenere una visione chiara e informata del territorio. 

Una delle recentissime  innovazioni include nuovi strati informativi che rendono più agevole la navigazione dei dati in particolare la consultazione delle azioni inserite ufficialmente nel Piano delle Azioni 2024. Gli utenti possono esplorare le azioni programmate identificando gli obiettivi chiave con un clic, grazie alla visualizzazione organizzata per ambiti d'intervento e macro-obiettivi. Risulta possibile navigare tra le singole azioni sia attraverso il pannello di ricerca evidenziato in giallo, sia cliccando direttamente sull’azione ed ottenendo l’informazione sul nome, proponente e i macro-obiettivi strategici di riferimento. 

Questa funzionalità si dimostra fondamentale per il monitoraggio delle attività e per una valutazione informata dei progressi raggiunti. 

 

 

Il WebGIS di Contratti di Fiume risponde a tre importanti interrogativi fondamentali: cosa sta accadendo, perché e come intervenire. Attraverso l'aggregazione di dati geografici provenienti da diverse fonti, come il Geoportale della Lombardia, ARPA Lombardia, ISPRA, ERSAF ed altri dati prodotti dal team tecnico, il sistema offre un'unica piattaforma consultabile, facilitando l’accesso a informazioni critiche in ambito geomorfologico, ecologico e sui carichi inquinanti. 

Tra i layer informativi disponibili vi sono riportati informazioni sull'Indice di Qualità Morfologica (IQM), la rappresentazione dei tratti liberi e i diagrammi dei depuratori. Questi dati, aggregati e resi facilmente leggibili, stimolano riflessioni fondamentali sulla pianificazione presente e futura in relazione alle risorse idriche. 

Il WebGIS di Contratti di Fiume è molto di più di una risorsa per visualizzare informazioni, rappresenta infatti un potente supporto per la programmazione e il progresso degli obiettivi di gestione ambientale. Invitiamo tutti a esplorare questa piattaforma per rimanere informati sulle azioni in corso e sulle opportunità di intervento nel nostro territorio. 

Per richieste su come utilizzare il Webgis potete scrivere a cdfcomunication@ersaf 

A questo link potete trovare i tutorial che Pierluigi De Rosa ha creato per spiegare nel dettagli il funzionamento del Webgis.