WEBINAR: Acque sotterranee, dal ciclo idrogeologico alla gestione sostenibile

Wed Apr 09 10:00:00 CEST 2025
Relatori:Tullia Bonomi

Condivideremo un quadro conoscitivo trasversale sulla condizione dell’acqua in Italia, condividendo ragionamenti e approcci che si stanno affermando in maniera diffusa in tutta Europa

L'acqua sotterranea è una risorsa essenziale per la vita e lo sviluppo socioeconomico, spesso soggetta a sfruttamento intensivo e a rischi di contaminazione. In questa lezione esploreremo gli elementi principali della filiera idropotabile, da un punto di vista idrogeologico e gestionale, analizzando il bilancio idrico, gli impatti delle attività antropiche e le strategie per garantire un utilizzo equo ed efficiente nel lungo periodo. Una gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee deve affrontare la sfida di bilanciare i prelievi con la ricarica naturale o artificiale, ma è complicata dalla carenza di dati organizzati a livello di chi deve intervenire direttamente nella gestione della risorsa. Senza dati accurati e aggiornati, le autorità competenti e gli enti gestionali faticano a monitorare lo stato delle falde, a prevedere le tendenze future e a implementare interventi tempestivi ed efficaci. Questo vuoto informativo rende ancor più ardua la realizzazione di strategie che conciliano le esigenze di sviluppo territoriale con quelle di tutela ambientale. Durante la lezione, analizzeremo le conseguenze di questa problematica e discuteremo le possibili soluzioni per migliorare la raccolta e l’organizzazione dei dati, ponendo così le basi per una gestione più efficace e sostenibile delle risorse idriche sotterranee. 

Questa lezione è concepita in chiave divulgativa e non richiede competenze pregresse ed intende offrire una panoramica chiara e accessibile sull'importanza dei dati nella tutela delle risorse idriche, nella filiera gestionale e idrogeologica. 

 

La relatrice:
Tullia Bonomi insegna Idrogeologia Ambientale e Idrogeologia Applicata presso l'Università di Milano Bicocca. È specializzata nella modellazione del flusso e del trasporto idrogeologico, applicata ai problemi di valutazione quantitativa e qualitativa delle acque sotterranee. È autrice di circa 50 pubblicazioni internazionali e oltre 100 articoli in riviste nazionali e atti di conferenze. Dal 2000 è responsabile del gruppo di ricerca di Idrogeologia Ambientale del DISAT. L'attività di ricerca è indirizzata all'applicazione di modelli matematici idrogeologici di flusso e trasporto per la valutazione delle acque sotterranee (sia in ambienti pianeggianti che in contesti alpini), allo studio delle relazioni tra acque superficiali e sotterranee in base alle loro caratteristiche idro-chimiche e idrogeologiche, allo sviluppo di banche dati idrogeologiche e idro-chimiche per la gestione di grandi quantità di dati, con sviluppo di procedure di scambio tra banche dati, GIS e modelli.  



La partecipazione è aperta, si richiede l'iscrizione per esigenze organizzative.

LINK: https://events.teams.microsoft.com/event/32c9c4d9-18b0-4162-9025-f6ee5525f138@2e02689b-8185-468e-bb4b-589326639c99

Tullia Bonomi introduce l'incontro sulle Acque Sotterranee

La registrazione completa del webinar