WEBINAR TECNICO: Il deflusso ecologico: metodo di calcolo e adempimenti in Regione Lombardia

Thu Jun 05 09:30:00 CEST 2025
Relatori:Clara Bravi, Sergio Canobbio, Matteo Cislaghi

Appuntamento tecnico dedicato soprattutto ai tecnici idraulici, ingegneri, geologi, biologi, agronomi, architetti, geometri laureati

Questo corso fornisce un quadro sull'attuazione del Deflusso Ecologico in Regione Lombardia, alla luce delle Deliberazioni di Giunta Regionale (DGR) n. 2950/2024 e n. 3768/2025. Verranno analizzate le scadenze, gli ambiti di applicazione, le esclusioni e gli adempimenti previsti. Il programma approfondisce il calcolo della componente idrologica, illustrando la metodologia e il reperimento dei dati dal Bilancio Idrico Regionale (BIR), con esempi pratici. Sarà inoltre trattata la componente ambientale del Deflusso Ecologico, con un focus sull'applicazione dei fattori correttivi. 

 webinar deflusso ecologico

Relatori

Clara Bravi, laureata in scienze ambientali, lavora in Regione Lombardia presso la Direzione Generale Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, dove si occupa in particolare di Deflusso Ecologico e di progetti di gestione degli invasi. Sergio Canobbio, tecnico facilitatore del progetto LIFE IP Gestire 2020, è un ecologo libero professionista. Autore di varie pubblicazioni sugli effetti delle alterazioni antropiche nei confronti degli ecosistemi acquatici, attualmente collabora con ERSAF e l’Osservatorio Regionale per la Biodiversità su tematiche quali il Deflusso Ecologico e la conservazione del gambero di fiume autoctono. 

Matteo Cislaghi, ingegnere ambientale con dottorato in idrologia, lavora presso ARPA Lombardia, UO Centro Regionale Idrometeo e Clima. Si occupa del monitoraggio quantitativo delle acque superficiali e delle riserve idriche, nonché di bilancio idrico a scala regionale. 


Contenuti del corso

Attuazione del Deflusso Ecologico 

Deflusso Ecologico in Regione Lombardia DGR 2950/24 e 3768/25 

Scadenze 

Ambiti di applicazione ed esclusioni 

Adempimenti 

Reperimento dati 

Calcolo Componente idrologica  

Intro sulla metodologia e Reperimento dati BIR 2019/25 

Esempio di applicazione formule 

Componente ambientale - applicazione fattori correttivi 

Intro fattori correttivi 

Regole applicative e principio di continuità 

Nhabitat ed Nsitospecifico 

 

Per iscriversi e partecipare: https://events.teams.microsoft.com/event/5d9ecc49-ba53-481e-ac1b-14de6ed12474@2e02689b-8185-468e-bb4b-589326639c99