La Call for Evidence per la Water Resilience Strategy aperta fino al 4 marzo

C'è tempo fino al 4 marzo per far sapere alla Commissione Europea il tuo feedback su come dovrebbe essere strutturata la Water Resilience Strategy dei prossimi anni.

La Call for Evidence per la Water Resilience Strategy aperta fino al 4 marzo

Introduzione alla Water Resilience Strategy

Il crescente stress sugli ecosistemi acquatici e sulle risorse idriche ha spinto l'Unione Europea a sviluppare la Water Resilience Strategy. Questa iniziativa mira a creare un piano multi-annuale che si estenderà fino al 2030 o 2040, con obiettivi chiari: rendere l'Europa resiliente su ciò che riguarda le acque, gestendo in modo appropriato le fonti idriche e affrontando problemi di scarsità e gli eventi meteorologici estremi. Inoltre, la strategia intende potenziare la competitività dell'industria idrica europea e promuovere un approccio all'economia circolare.

La Call for Evidence: cos'è e come funziona

Fino al 4 marzo, è aperta questa Call for Evidence che invita tutti i soggetti interessati a fornire feedback riguardo alla strategia di resilienza idrica. Questa consultazione è fondamentale per raccogliere opinioni e dati che guideranno lo sviluppo delle politiche legate all'acqua in Europa. La Call for Evidence non solo chiarisce le problematiche da affrontare e gli obiettivi da raggiungere, ma discute anche le ragioni che rendono necessaria l'azione a livello europeo.

Obiettivo delle Call for Evidence

Le Call for Evidence sono strumenti utilizzati dalla Commissione Europea per garantire che le nuove leggi e politiche siano formulate sulla base di prove concrete e delle opinioni dei cittadini e delle parti interessate. Questi strumenti consentono a pubblici, aziende e organizzazioni della società civile di esprimere le proprie idee, contribuendo a un processo decisionale inclusivo. Le consultazioni si allineano con il principio di "Better Regulation", che punta a migliorare la qualità e l'efficacia delle politiche legislative.

Come Partecipare

Seguire questo link e registrarsi con un account o con un account social. 
Il feedback può essere lungo al massimo 4000 caratteri e può essere scritto nella propria lingua.
C'è la possibilità di allegare un documento a supporto.
Si immettono i propri dati e si invia il feedback.

La partecipazione è fondamentale

La Commissione Europea si avvale delle Call for Evidence per raccogliere informazioni preziose e definire il campo d'azione delle nuove politiche, tenendo conto degli interessi di tutti gli attori coinvolti. Chiunque possa essere interessato o influenzato da una legge o politica proposta è invitato a condividere le proprie osservazioni. Questo approccio trasparente non solo promuove la fiducia tra le istituzioni e i cittadini, ma migliora anche la qualità delle decisioni politiche.

Come Contratti di Fiume vi stimoliamo a sfruttare la possibilità di far sentire la nostra voce: il termine per inviare i feedback è il 4 marzo.