
WEBINAR - Dinamica fluviale e manutenzione degli alvei
Quali interventi sull'alveo di un fiume per ridurre il rischio di esondazione
Relatori: Gianfranco BecciuCome previsto dalle direttive 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione e 35/2003/35/CE sulla partecipazione del pubblico ai processi decisionali, tramite una varietà di mezzi di diffusione delle informazione e usando al meglio le possibilità offerte dal web, Contratti di Fiume si impegna da anni all’ideazione e organizzazione di occasioni di formazione ed educazione rivolta sia ad operatori tecnici e professionisti del settore, sia a chi non è del settore, per fini divulgativi ed educativi.
Gli eventi pubblici organizzati sul campo (per esempio le visite guidate de I Cantieri dell’Acqua ma anche i sopralluoghi e le visite guidate nell’ambito di specifiche sperimentazioni) e la formazione tecnica e divulgativa dedicata ad Amministrazioni, professionisti e al pubblico non esperto (per esempio i cicli di webinar organizzati a partire dal 2020) sono misure non strutturali che contribuiscono all’accrescimento della consapevolezza riguardo la gestione sostenibile del territorio e dei corsi d’acqua, elementi fondamentali per innescare il cambio culturale utile a riconoscere nel fiume un elemento identitario e prezioso per la comunità.
Di seguito è possibile trovare la descrizione di ciascun evento con i link ai materiali e ai video dal più recente, via via indietro nel tempo con gli eventi più datati.
Quali interventi sull'alveo di un fiume per ridurre il rischio di esondazione
Relatori: Gianfranco BecciuRitrovo: Area cani Green Way Valverde.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.dirama.eu
Ritrovo: Area cani Green Way Valverde.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.dirama.eu
Il fiume Lambro è l’unico corso d’acqua che scorre ancora a cielo aperto in città. Regola clima, biodiversità, qualità del paesaggio e della vita. Scopriamo EPL e la nascita del parco fluviale durante una passeggiata ecologica.
Relatori: Daniela Masotti, Dario KianLe barriere ecologiche, ossia le interruzioni delle contiguità tra le popolazioni, sono uno dei principali impatti sulla sopravvivenza delle specie e sulle funzionalità ecosistemiche. In aree fortemente urbanizzate, come ad esempio la Pianura Padana, le aste fluviali svolgono un ruolo di connessione importante, garantendo una continuità ecologica funzionalmente importante.
Relatori: Adriano MartinoliRoma: l’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) organizza uno scambio di
esperienze in presenza sul tema del monitoraggio dei Contratti di Fiume (CdF). Intervengono Giulio Conte, organizzatore e membro dell’Osservatorio Nazionale CdF ed ed Eva Gabaglio del team di lavoro Contratti di Fiume Lombardia