ERSAF Contratti di Fiume ha presentato un contributo per la Water Resilience Strategy
Il contributo inviato alla Commissione Europea pone l'accento sull'importanza dei Contratti di Fiume come strumento di gestione partecipativa delle acque.
Il contributo inviato alla Commissione Europea pone l'accento sull'importanza dei Contratti di Fiume come strumento di gestione partecipativa delle acque.
C'è tempo fino al 4 marzo per far sapere alla Commissione Europea il tuo feedback su come dovrebbe essere strutturata la Water Resilience Strategy dei prossimi anni.
Si terrà presso l'Azienda Agricola Pareti Stefano a Sale (Alessandria), con inizio alle ore 9:30
Il "Water Framework Directive Report” copre gli ultimi sei anni in relazione alla Direttiva sulle alluvioni e alla Direttiva quadro sulla strategia marina. Questo rapporto servirà da base per la prossima Strategia di resilienza delle acque.
È ora possibile visualizzare le azioni previste dal CdF Olona filtrando per macro-temi
I principi della "città spugna" diventano realtà grazie al supporto dei Contratti di Fiume