
WEBINAR - GIS e fiumi
Il GIS come strumento a supporto delle decisioni nella gestione dei corsi d'acqua
Relatori: Pierluigi De RosaCome previsto dalle direttive 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione e 35/2003/35/CE sulla partecipazione del pubblico ai processi decisionali, tramite una varietà di mezzi di diffusione delle informazione e usando al meglio le possibilità offerte dal web, Contratti di Fiume si impegna da anni all’ideazione e organizzazione di occasioni di formazione ed educazione rivolta sia ad operatori tecnici e professionisti del settore, sia a chi non è del settore, per fini divulgativi ed educativi.
Gli eventi pubblici organizzati sul campo (per esempio le visite guidate de I Cantieri dell’Acqua ma anche i sopralluoghi e le visite guidate nell’ambito di specifiche sperimentazioni) e la formazione tecnica e divulgativa dedicata ad Amministrazioni, professionisti e al pubblico non esperto (per esempio i cicli di webinar organizzati a partire dal 2020) sono misure non strutturali che contribuiscono all’accrescimento della consapevolezza riguardo la gestione sostenibile del territorio e dei corsi d’acqua, elementi fondamentali per innescare il cambio culturale utile a riconoscere nel fiume un elemento identitario e prezioso per la comunità.
Di seguito è possibile trovare la descrizione di ciascun evento con i link ai materiali e ai video dal più recente, via via indietro nel tempo con gli eventi più datati.
Il GIS come strumento a supporto delle decisioni nella gestione dei corsi d'acqua
Relatori: Pierluigi De RosaEsempi applicativi di modellazione idrologica e sistemi di drenaggio urbano sostenibile
Relatori: Franco RaimondiConcetti di base e principali metodi per la determinazione della portata di progetto
Relatori: Franco RaimondiLiberare e conservare il suolo
Relatori: Luisa Ravanello ed Elena FarnéLiberare e conservare il suolo
Relatori: Silvia MottaVengono presentati i risultati delle attività di monitoraggio condotte in alcuni siti oggetto di importanti interventi di riqualificazione fluviale eseguiti nell’ultimo decennio in Alto Adige, i quali rappresentano gli esempi più significativi finora realizzati in ambito italiano. Si evidenzieranno i miglioramenti raggiunti in termini di condizioni idromorfologiche nei tratti riqualificati ma anche le problematiche riscontrate e le dinamica future attese.
Relatori: Francesco Comiti