“Uso delle Nature-Based Solutions per la gestione degli allagamenti e per il controllo dell'inquinamento” – Giornata di studio al Politecnico

Giovedì 11 settembre, presso il Politecnico di Milano, si è tenuta la giornata di studio "Uso delle Nature-based Solutions per la gestione degli allagamenti e per il controllo dell'inquinamento: esperienze a confronto", un evento organizzato nell'ambito del progetto PRIN 2022 – ENVISION

“Uso delle Nature-Based Solutions per la gestione degli allagamenti e per il controllo dell'inquinamento” – Giornata di studio al Politecnico

Il progetto PRIN 2022 – ENVISION “Lake Pollution: Integrating Nature-Based Solutions Into Environmental Urban Planning For Risk Mitigation” ha visto la partecipazione di esperti e professionisti da diversi enti e istituzioni, tra cui ERSAF - Contratti di Fiume.

La conferenza di giovedì 11 settembre ha messo in luce l'importanza cruciale delle Nature-Based Solutions (NBS) come metodologia innovativa ed efficace per affrontare le sfide imposte dalla crisi climatica, in particolare si è parlato della loro importanza come strumento fondamentale per la gestione degli allagamenti e per il controllo dell'inquinamento idrico, contribuendo a rendere i nostri territori più resilienti.

Nel contesto dell'evento, Franco Raimondi, intervenendo per ERSAF, ha sottolineato il ruolo dei Contratti di Fiume (CdF) come strumento di governance partecipativa a supporto delle politiche e delle strategie di Regione Lombardia, in particolare sul tema delle risorse idriche. I CdF agiscono come catalizzatore e guida nel promuovere l'utilizzo delle NBS come strategie multi-obiettivo e innovative nel favorire la creazione di una ownership, una vera e propria "comunità di fiume". Comunità che includono associazioni, municipalità, parchi e altri soggetti, che collaborano attivamente nel processo dei CdF per elaborare progettualità condivise e orientate alla resilienza territoriale e a obiettivi comuni con una visione di insieme che è quella del fiume e del suo territorio, creando una consapevolezza e promuovendo una responsabilità che ha portato alla realizzazione e ideazione di numerosi progetti di de-impermeabilizzazione e implementazione di NBS nei territorio dei CdF. Uno dei risultati più virtuosi di questo processo è rappresentato dalla Call4Ideas per progetti di deimpermeabilizzazione e reinverdimento delle aree urbane nell’ottica di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, la prima in Italia, che sta portando alla realizzazione di 14 progetti multidisciplinari, alcuni dei quali illustrati durante l’intervento dell'11 settembre.

indice antropizzazione-classe criticita idrica-lombardia

La giornata di studio ha offerto una panoramica di esperienze e progetti virtuosi, evidenziando la multi-obiettività delle soluzioni basate sulla natura. Le NBS non si limitano a migliorare la qualità dell'acqua e a ridurre il rischio idraulico, ma contribuiscono anche alla tutela della biodiversità e al miglioramento complessivo degli ecosistemi. In particolare, gli interventi relativi al progetto ENVISION e sul ripristino delle zone umide hanno messo in luce il contributo significativo delle NBS nel miglioramento della qualità delle acque a tutela di laghi e fiumi. Esempi come il Parco Spugna nella valle del Lura, il progetto Città Spugna della Città Metropolitana di Milano e le esperienze di Amburgo e Trento hanno invece dimostrato concretamente come queste soluzioni possano essere applicate con successo in diversi contesti, risultando non solo efficaci nella riduzione del rischio idraulico a diverse scale ma fornendo una serie di ulteriori benefici legati alla biodiversità, alla fruizione e al benessere della cittadinanza.

L'impegno di ERSAF e dei Contratti di Fiume continua in questa direzione, in particolare con gli incontri con i comuni aderenti per l’ideazione di altri progetti simili, a dimostrazione che la collaborazione e l'innovazione sono la chiave per un futuro più sostenibile e sicuro.