ERSAF Contratti di Fiume ha presentato un contributo per la Water Resilience Strategy
Il contributo inviato alla Commissione Europea pone l'accento sull'importanza dei Contratti di Fiume come strumento di gestione partecipativa delle acque.
Il contributo inviato alla Commissione Europea pone l'accento sull'importanza dei Contratti di Fiume come strumento di gestione partecipativa delle acque.
I principi della "città spugna" diventano realtà grazie al supporto dei Contratti di Fiume
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua riflettiamo sul ruolo che i Contratti di Fiumi stanno assumendo nella gestione sostenibile delle acque.
di Daniele Federico
Nel 2020 abbiamo lanciato una Call per finanziare progetti di de-impermeabilizzazioni. La risposta è stata positiva e questo video è il primo di una serie in cui vogliamo raccontare esempi ben riusciti che vogliamo replicare.
Un'iniziativa unica nel suo genere che riunirà artisti, ricercatori e cittadini per ripensare il rapporto tra la città e il fiume Lambro. Il progetto, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma NEB, vede ERSAF come partner attivo e coinvolto.
Workshop tenuto nel corso dell'incontro del Contratto di Fiume Seveso del 23 maggio 2024
Gestione sostenibile delle acque: Unire Conoscenza e Azione per Affrontare il Cambiamento Climatico
Il laboratorio ha previsto alcune presentazioni iniziali e un momento di lavoro di gruppo.
Condivideremo un quadro conoscitivo trasversale sulla condizione dell’acqua in Italia, condividendo ragionamenti e approcci che si stanno affermando in maniera diffusa in tutta Europa
Relatori: Giuseppe DodaroScopri come la riqualificazione ecologica cambia la tua città.
Evento di chiusura del progetto ReLambro