
Ritorniamo a passeggiare alle Anse del Lambro
Legambiente Lombardia con WWF Sud organizzano un evento pubblico alle anse a san donato con l'obiettivo è vedere i lavori un anno dopo
Relatori: Legambiente Lombardia, WWF SudCome previsto dalle direttive 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione e 35/2003/35/CE sulla partecipazione del pubblico ai processi decisionali, tramite una varietà di mezzi di diffusione delle informazione e usando al meglio le possibilità offerte dal web, Contratti di Fiume si impegna da anni all’ideazione e organizzazione di occasioni di formazione ed educazione rivolta sia ad operatori tecnici e professionisti del settore, sia a chi non è del settore, per fini divulgativi ed educativi.
Gli eventi pubblici organizzati sul campo (per esempio le visite guidate de I Cantieri dell’Acqua ma anche i sopralluoghi e le visite guidate nell’ambito di specifiche sperimentazioni) e la formazione tecnica e divulgativa dedicata ad Amministrazioni, professionisti e al pubblico non esperto (per esempio i cicli di webinar organizzati a partire dal 2020) sono misure non strutturali che contribuiscono all’accrescimento della consapevolezza riguardo la gestione sostenibile del territorio e dei corsi d’acqua, elementi fondamentali per innescare il cambio culturale utile a riconoscere nel fiume un elemento identitario e prezioso per la comunità.
Di seguito è possibile trovare la descrizione di ciascun evento con i link ai materiali e ai video dal più recente, via via indietro nel tempo con gli eventi più datati.
Legambiente Lombardia con WWF Sud organizzano un evento pubblico alle anse a san donato con l'obiettivo è vedere i lavori un anno dopo
Relatori: Legambiente Lombardia, WWF SudLa rinaturalizzazione del fiume Lambro e la valorizzazione del territorio sono obiettivi dell'ambientalismo dagli anni Ottanta. L'armonizzazione delle azioni tra enti è fondamentale per il suo recupero.
Relatori: [Leggi programma sotto]Primo seminario lombardo del Ciclo seminariale, Edizione 2024: “Adattarsi al Clima che Cambia: un Percorso di Conoscenza e Azione”
I principali concetti che stanno alla base di una gestione sostenibile delle acque in agricoltura, dalla scala di campo a quella di distretto.
Relatori: Daniele MasseroniLe comunità locali siano protagoniste delle sfide climatiche a partire da fiumi, laghi e coste.
Relatori: Vari (programma nel testo)