ERSAF Contratti di Fiume ha presentato un contributo per la Water Resilience Strategy
Il contributo inviato alla Commissione Europea pone l'accento sull'importanza dei Contratti di Fiume come strumento di gestione partecipativa delle acque.
Il contributo inviato alla Commissione Europea pone l'accento sull'importanza dei Contratti di Fiume come strumento di gestione partecipativa delle acque.
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua riflettiamo sul ruolo che i Contratti di Fiumi stanno assumendo nella gestione sostenibile delle acque.
di Daniele Federico
Promuovere la deimpermeabilizzazione e il miglioramento del suolo nelle Alpi
Le ondate di calore rappresentano una delle conseguenze più preoccupanti del cambiamento climatico. Registriamo temperature sempre più alte e intense, destinate purtroppo a salire ulteriormente. La gestione sostenibile delle acque dolci è la via da seguire.
Workshop tenuto nel corso dell'incontro del Contratto di Fiume Seveso del 23 maggio 2024
Gestione sostenibile delle acque: Unire Conoscenza e Azione per Affrontare il Cambiamento Climatico
Le falde idriche sono invisibili ma i loro effetti si vedono ovunque. Una risorsa fondamentale troppo poco conosciuta. In questa sezione faremo formazione sulle falde acquifere.
I principali concetti che stanno alla base di una gestione sostenibile delle acque in agricoltura, dalla scala di campo a quella di distretto.
Relatori: Daniele MasseroniQuali interventi sull'alveo di un fiume per ridurre il rischio di esondazione
Relatori: Gianfranco BecciuUn webinar che propone un cambiamento radicale per ripensare il territorio e fronteggiare la realtà mutevole del cambiamento climatico. Attraverso percorsi decisionali partecipati e basati su analisi costi-benefici e multi-obiettivo.
Relatori: Andrea Nardini